Progetto

Progetto "Ninni Blog"
Il “giornalino web” dell’istituto, come strumento di comunicazione, nasce non solo con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere dell’attività della scuola, ma in primo luogo permette di far maturare negli allievi competenze specifiche riguardanti la comunicazione di fatti e di opinioni personali.
La realizzazione del giornalino scolastico offre l’opportunità di riproporre contenuti didattici, frutto di ricerche o di interessi personali, attraverso la ricostruzione e la rielaborazione di argomenti inerenti un percorso di apprendimento strutturato e non.
Esso può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico.
In particolare, per la sua struttura composita che vede nella medesima pagina la presenza di più articoli posti in risalto da una propria veste grafica, il giornale aiuta gli alunni a comprendere con più facilità le caratteristiche della ipertestualità.
Le finalità del progetto concordano con quanto riportato nelle indicazioni nazionali per il curriculum. In particolare i docenti mostreranno particolare riguardo alla formazione di ciascun allievo come persona “unica e irripetibile”, offrendo la possibilità di esprimere le proprie opinioni anche attraverso percorsi individualizzati.
Il percorso didattico è finalizzato a sviluppare determinate competenze nella pubblicazione di articoli e nella comunicazione di eventi. L’intenzione dei docenti coinvolti e quella di proseguire il percorso anche oltre consolidando e potenziando quanto acquisito.
Il progetto didattico ha anche come obiettivo trasversale quello di acquisire nuovi modelli di apprendimento, perché si ritiene che sia possibile estendere le abilità e le competenze acquisite a qualsiasi contenuto di qualsiasi disciplina, “raccontato” o espresso per mezzo di un articolo di giornale o una storytelling.
L'intervento didattico nasce da un'idea condivisa dei docenti Leonardo Ingrassia e Loredana Lo Duca.

Classi coinvolte
Il progetto formativo è rivolto agli alunni delle prime dell'Istituto Comprensivo "Cassarà-Guida", in particolare circa venti frequentanti tre classi diverse. Le attività didattiche si sono svolte nel contesto delle attività pomeridiane (tempo prolungato), a "classi aperte".

Collegamenti esterni
Il progetto "Ninni blog" è stato individuato e utilizzato quale sperimentazione didattica, nell'ambito del percorso formativo per animatori digitali, che ha coinvolto il prof. Leonardo Ingrassia. Il percorso è stato ampliato e modificato, sulla base della formazione conseguita durante il modulo di "Progettazione di curricula e di UdA per competenze attraverso l'integrazione del digitale" della prof.ssa Maria Ranieri e il modulo su "Monitoraggio, valutazione, documentazione e divulgazione della didattica digitale" dei docenti Alberto Parola e Roberto Trinchero. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Dirigente del Cassarà-Guida, Vincenzo Salvia, risponde alle domande del Ninni Blog

La piazza, è ancora oggi un luogo di incontro come ieri?

Francesca Durantini, atleta da un anno, ha già vinto diversi trofei.