Post

I gusti musicali degli studenti del "Ninni Cassarà"

Immagine

Le abitudini alimentari dei piccoli studenti

Immagine

Erasmus+ KA 2: Meeting internazionale presso l’I.C.” Cassarà-Guida”

Immagine
L’esperienza vissuta da noi ragazzi durante la visita dei partner stranieri. Dichiarazioni di: Agnello Domenico, Caputo Antonio, Cangelosi Gabriel e Vitale Mauro “Giorno 8/05/2017 sono venuti nella nostra scuola docenti e presidi provenienti dalla Polonia, Portogallo, Romania, Turchia. Per accoglierli alcuni compagni dell’Istituto hanno cantato e ballato stornelli tipici siciliani. Per noi è stato molto bello…e consideriamo che sia stato importante fargli la nostra.” Dichiarazioni di: Rita Ligotino, Alberto Giammona, Antonio Giammona “A noi questa esperienza è piaciuta molto". "I ventitré ospiti, provenienti da diversi paesi europei, hanno potuto osservare le attività e gli svariati laboratori che si svolgono presso la nostra scuola.” Dichiarazioni di: Roberta Cannone, Rosario Paradiso, Noemi Meo, Aya El Maslahi “Ricordiamo con piacere i brani suonati dall’orchestra durante il momento dell’accoglienza; sono stati due e sono stati: “INNO ALLA GIOIA”, p...

Erasmus+KA2: in attesa del Meeting internazionale.

Immagine
A maggio il nostro istituto ospiterà docenti e dirigenti del Portogallo, Turchia, Inghilterra, Polonia e Romania.  A maggio presso il nostro istituto si svolgerà un meeting internazionale che vedrà la presenza di dirigenti, docenti e personale specializzato dei cinque paesi partenariati col progetto Erasmus +KA2. Durante la settimana, dall’8 al 16, si parlerà di didattica inclusiva degli alunni disabili attraverso l’osservazione di laboratori messi in atto sia in spazi esterni che nelle classi. Per approfondire l’argomento abbiamo intervistato la vicepreside, professoressa Dora Macaluso, senonché responsabile del progetto insieme alla professoressa Antonietta Rubino, referente del CTRH ( Centro Territoriale Risorse Handicap). Ecco di seguito l’intervista:  Ci spiega in poche parole, che cos’è un progetto Erasmus ? L’ Erasmus KA 2 è un progetto promosso dell'Unione Europea che si rivolge alle scuole e agli studenti d’ Europa, ma anche alle diverse istituzioni come il...

Sta per concludersi l'attività di prestito dei libri della biblioteca scolastica.

Immagine
Quest'anno i nostri giovani alunni hanno avuto modo di avvicinarsi al mondo della letteratura,   scegliendo libri appartenenti a generi letterari diversi. I lettori più assidui, veri "topi di biblioteca", sono stati ragazzi delle classi prime, motivati dalla passione per la lettura e dal desiderio di completare la bibliocard personale ed assicurarsi così il titolo finale di "Miglior lettore dell'anno". Alcuni alunni hanno anche recensito i libri letti, come vi invitiamo  a guardare le interviste .

La raccolta differenziata a Partinico: un servizio a singhiozzo.

Immagine
Noi ragazzi dell’I.C. “Cassarà-Guida” ci siamo adoperati nel rispettarlo. A Partinico la raccolta differenziata è in vigore dal 25 luglio dello scorso anno. Ricordiamo che il Comune per avvisare la cittadinanza partinicese dell’avvio del servizio ha usato ogni canale di diffusione: web, volantini, mezzi di stampa, ha persino coinvolto noi studenti con un progetto dal titolo “ Differenziamo…ci” conclusosi con la realizzazione di uno spot. Tutto era stato pensato per sensibilizzare ognuno di noi ma la realtà, alcune volte, è stata ben diversa dalle aspettative; in quanto, costantemente, gli operatori ecologici hanno incrociato le braccia in segno di protesta. I motivi sono stati diversi, il primo fra tutti il mancato pagamento di stipendi, l’assenza di gasolio per gli autocompattatori, che per diverse volte si sono rotti. A pagarne le conseguenze di quanto detto sopra il decoro del Paese spesso sommerso da sacchetti maleodoranti. Mentre accadeva e accade tutto q...

La Storia di Nuradeen, ragazzo del Ghana venuto in Sicilia per studiare.

Esempio di concreta inclusione tra la comunità scolastica del Ninni Cassarà La storia di Nuradeen è simile a molte di quelle che ci vengono, quotidianamente, raccontante dai tg nazionali e regionali. Si tratta di ragazzi di colore che arrivano dall'altra  parte della costa; detto così, sembra quasi che ci sia, solo il tratto di mare a separarci ma, purtroppo, la realtà è molto più dura. A noi è capitato di vedere le immagini di questi uomini, donne, ragazzi, bambini; i loro volti non sono certo di chi ha fatto una crociera, altrimenti, tra loro non avremmo intravisto teli bianchi a coprire chi non ce l’ha fatta. Noi, questi volti cupi, quasi a metà dell’anno scolastico, li abbiamo notati tra i corridoi della nostra scuola; abbiamo domandato spiegazioni agli insegnanti che ci hanno chiarito che si trattava di minori non accompagnati, quindi senza la famiglia, venuti nel nostro Paese per avere una chance in più: poter studiare per migliorare la loro condizione sociale. Poi,...